Microscopio olografico portatile |
Proprio in ambito medico, a novembre dell'anno scorso (2017), è stato annunciato un nuovo e promettente "microscopio portatile" per diagnosticare alcune malattie, tra cui l'HIV, malaria e tumori.
Non solo, questo nuovo strumento permetterà la diagnostica di malattie in località poco sviluppate e sprovviste di laboratori adeguati.
Notizia più recente è la donazione alla Biogem (Ariano Irpino) di un microscopio a due fotoni, capaci di analizzare campioni istologici con una profondità di un millimetro, ciò permette di studiare la disposizione delle cellule in immagini in 3D.
A sinistra il servizio di ITV online:
A sinistra il servizio di ITV online:
Come ogni strumento tecnologico, anche il microscopio elettronico è in continua evoluzione ma ciò non vieta che esso possa diventare obsoleto: una collaborazione tra la Sapienza, Cambridge University, il Politecnico di Milano e il CNR ha analizzato quali potrebbero essere gli effetti di impulsi luminosi ultrabrevi sui reticoli atomici. Per fare ciò è necessario adoperare materiali bidimensionali.
Il prodotto di questi studi è il Laser al Grafene fondamentale per lo sviluppo di un nuovo sistema per la macroscopia (grafene: materiale con la stessa flessibilità della plastica, più leggero dell'alluminio e persino più resistente rispetto all'acciaio).
![]() |
Grafene, strati di atomi di carbonio. |
Nessun commento:
Posta un commento